
La modellazione numerica è uno degli strumenti di gestione più potenti che abbiamo a disposizione in campo idrogeologico. È però anche uno di quelli meno sfruttati al meglio.
La modellazione viene a volte direzionata verso la acritica conferma del modello concettuale o addirittura sviluppata per minimizzare le indagini di campo. Alcune modellazioni estremamente complesse e costose, spesso rimangono “nel cassetto” in quanto impossibili da utilizzare a scopo gestionale. Capita di costruire modelli che faticano a fornire le risposte per cui sono stati costruiti, anche perché a volte basterebbero dei semplici calcoli analitici per dimostrare come non sia possibile fornirne alcuna. Il workflow “prima fai il modello (di corsa) e dopo rifletti (se c’è tempo)” non porta a nulla di concretamente utile, se non aggiungere un paragrafo alla relazione tecnica.
In questa serie di seminari, discuteremo su come rendere la modellazione numerica uno strumento utile, approccio che presuppone l’applicazione a problemi reali. I casi discussi saranno quelli proposti da chiunque voglia condividere croci e delizie della modellazione concettuale e numerica. Idrogeologi e modellisti sono invitati a riportarci i loro problemi. Durante la sessione da vivo, discuteremo insieme ponendoci domande come ad esempio:
- La modellazione può essere davvero utile in questo caso?
- Quali sono i rischi associati a diverse strategie di gestione del problema? Cosa può andare storto?
- L’assimilazione dei dati disponibili tramite la modellazione è davvero in grado di ridurre questi rischi?
- Quanto deve essere complesso il modello per far sì che questo sia possibile?
Questo darà agli altri (compresi noi) l’opportunità di imparare. Esponendo in termini chiari il problema, imparerà qualcosa di nuovo anche lo stesso espositore. È sorprendente come a volte le soluzioni a problemi complessi affiorino quando mettiamo in ordine le idee per raccontarle ad altri.
I moderatori degli incontri faranno il possibile per proporre qualche buona idea. Idee ancora migliori potrebbero venire dagli altri partecipanti. Probabilmente nessuno troverà soluzioni pratiche e intelligenti per approcciare il caso esposto. Ma è sicuramente fondamentale per tutti “allenarsi” a pensare in maniera critica, poliedrica e creativa per sfruttare al meglio questo potente strumento. Questo è ciò che conta.
Come ogni altro strumento, la modellazione può aiutarci concretamente solo se usata nel modo giusto.
Come partecipare
- Compila questo form per sottoporre il tuo caso e discuterne durante il meeting.
- Compila questo form per essere informato sulle date degli incontri, per ascoltare e, se vuoi, dare suggerimenti.
- Guarda gli incontri passati (con accesso gratuito alla piattaforma e-learning)